Il trattamento ortopedico delle Classi III

Le terze classi nei bambini sono la malocclusione che preoccupa più i genitori.
Non sempre quando c’è un morso inverso anteriore è presente una terza classe scheletrica.
Solo un ortodontista esperto in possesso di tutta la documentazione necessaria (anamnesi familiare, foto, modelli, radiografie) può fare diagnosi differenziale.
Nel caso fosse presente una terza classe scheletrica è importante intervenire precocemente con delle apparecchiature ortopedico-funzionali.
L’apparecchiatura più conosciuta ed utilizzata è la maschera di Delaire, che però è poco accettata dai bambini ed è sconsigliata nei casi di verticalità aumentata.
Il prof. Roberto Martina ed il dott. Stefano Martina hanno messo a punto una nuova apparecchiatura (Pushing Splints 3- PS3 o Docce di Classe III) che ha numerosi vantaggi:
- Ha due placche intraorali, quindi è più accettata dai pazienti
- Ha delle proprietà biomeccaniche che la rendono più efficace nel trattamento di classi III in pazienti con verticalità aumentata (dolicofacciali)
- Grazie alla ricopertura in resina riduce il rischio di perdere lo spazio per l’eruzione dei canini superiori
Nel 2019 sono stati pubblicati due studi scientifici che confermano l’efficacia di questo approccio terapeutico, che già da anni utilizziamo con successo nei pazienti in trattamento nel nostro studio.